Aziende e sviluppo sostenibile
Cosa significa sviluppo sostenibile ?
La definizione iniziale di sviluppo sostenibile e’ quella descritta nel rapporto Brundtland del 1987 e poi ripresa dalla World Commission on Environment and Development, WCED) :lo sviluppo sostenibile e’ uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilita’ delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni.
Una visione ancora antropocentrica, al centro ci sono le generazioni umane ma non l’ecosistema. L’estensione al benessere di tutte le specie viventi e’ un processo socio-ecologico caratterizzato da un comportamento di ricerca di ideali, comprendendo anche la conservazione del pianeta, da cui deriva la regola dell’equilibrio delle 3 “E” : ecologia, equita’ sociale ed economia (o delle 3 “P” Planet, People and Profit).
Le tre dimensioni economiche sociali ed ambientali sono strettamente correlate e che ogni intervento di programmazione deve tenere conto delle reciproche interrelazioni.
Nel 2001 l’Unesco ha ampliato il concetto di sviluppo sostenibile indicando che la “diversita’ culturale e’ necessaria per l’umanita’ quanto la biodiversita’ per la natura, la diversita’ culturale e’ una delle radici dello sviluppo inteso non solo come crescita economica, ma anche per condurre una esistenza soddisfacente dal punto di vista intellettuale, morale e spirituale.
La diversita’ culturale diventa quindi il quarto pilastro accanto alle 3 “E”.

© Copyright 2021 | Designed and powered by strategycapp™ all rights reserved |