+39 3518848471 info@strategycapp.com

Marketing Internazionale ed export : quali obiettivi ?

 

Oggi lo scopo del marketing non e’ piu’ solo quello di “aiutare a vendere prodotti”, ma anche e sopratutto, di valorizzare l’azienda agli occhi di tutti, agli occhi di clienti, fornitori, banche, opinione pubblica e stakeholders sia su base nazionale che su base internazionale.

La sfida del marketing internazionale non e’ quella di riuscire a vendere all’estero, bensi’ quella di sviluppare un piano strategico di presenza, azione ed integrazione da applicare ai paesi nei quali si intente essere presenti.

Fino ad alcuni anni fa il marketing era diviso in marketing domestico e marketing internazionale; quello domestico riguardava le attivita’ nell’area di residenza dell’azienda, mentre il secondo nelle aree esterne.

Oggi con l’avvento di internet e del web, lo scenario e’ radicalmente cambiato e molte aziende, (sopratutto PMI) hanno la possibilita’ di creare un marketing domestico per ogni paese in cui si intende esportare, grazie alla loro flessibilita’ e velocita’ di adattamento le PMI possono sfruttare questa opportunita’.

 

Marketing Internazionale ed Export

 

Quindi il marketing internazionale per l’export e’ un vero e proprio sistema integrato di marketing domestici messi in opera nei vari paesi target attraverso attivita’ di contestualizzazione volte al soddisfacimento dei bisogni umani, aziendali, sociali e quindi come una disciplina rivolta piu’ a chi compera piuttosto che a chi vende.

L’accuratezza degli strumenti di analisi, la facilita’ di segmentazione dei target e la continua connessione resa possibile da internet e dal mobile, rendono di fatto ogni individuo un vero e proprio mercato a se stante per cui il concetto di “think global, act local” e’ sempre piu’ applicabile con estrema efficacia.

Le attivita’ di marketing sono sempre le stesse e sono universalmente applicabili sia che si parli di marketing domestico che di marketing internazionale ed export, ma devono essere coerenti, adeguate e personalizzate al contesto in cui occorre applicarle per ottenere dei risultati tangibili.

Ogni mercato ha le proprie peculiarita’ legate ad esempio agli aspetti legali, economici, politici, culturali, religiosi e climatici.

Questa capacita’ di adattarsi ai singoli contesti (il marketing e’ una metodologia di contestualizzazione) dovra’ essere applicata ad ogni singolo mercato cercando di trarne il massimo vantaggio dalla scalabilita’ dei prodotti e dei servizi o dei processi senza sacrificare l’indispensabile necessita’ di soddisfare adeguatamente i bisogni locali.

 

 

Strategycapp trasforma i contatti in clienti

© Copyright 2021 | Designed and powered by strategycapp™ all rights reserved |

Privacy – Cookies Policy | Contatti

Pin It on Pinterest

Share This