Strategia Internazionale di Social Marketing
Durante la creazione di campagne di marketing on line (ed off line) e’ fondamentale comprendere quale sia la propria audience e, sopratutto come segmentarla efficacemente (per ottenere risultati) ed efficientemente (per ottimizzare gli investimenti) al fine di raggiungere i giusti target con le giuste comunicazioni, nel giusto momento e con il canale piu’ rilevante.
I social network sono un mezzo straordinario che non solo consente di entrare in contatto con la propria audience in modo diretto, ma anche di stabilire una forma di comunicazione multi canale in tutti i sensi:
- dall’azienda al cliente;
- dal cliente all’azienda;
- da clienti ad altri clienti;
- da clienti a prospect;
- da prospect all’azienda;
- dall’azienda a prospect
fino a quando il terreno di gioco e’ quello locale, e’ abbastanza semplice configurare al meglio la propria presenza sui social network : stiamo parlando con utenti che parlano la stessa lingua, che conoscono trend e che vivono di fatto nello stesso mondo di chi sta comunicando.
Le cose si complicano e non poco, quando l’audience diventa globale ovvero i destinatari delle attivita’ di comunicazione parlano lingue diverse, hanno diversi fusi orari, vivono tradizioni profondamente diverse, conoscono trend, novita’ e notizie di un mondo diverso da quello di chi sta comunicando.
Considerando che le piattaforme social on line si fondano sulle relazioni e’ evidente che questi aspetti siano piu’ determinanti di quanto lo siano ad esempio per un sito web.
Nel mondo ci sono 24 fusi orari, 7 continenti, 215 paesi e circa 7000 lingue !
Quando ci si affaccia nel contesto internazionale e globale e’, dunque, necessario affrontare con attenzione e determinazione le seguenti sfide:
- riuscire a farsi comprendere da audience che parlano lingue diverse;
- raggiungere utenti che vivono in zone con diversi fusi orari;
- considerare le diverse stagioni e le diverse zone climatiche;
- raggiungere gli utenti compatibilmente con i loro interessi, la loro cultura, la loro religione, le loro leggi e le loro tradizioni;
- concentrare la propria attivita’ in relazione alle proprie risorse.
Queste riflessioni comportano necessariamente l’implementazione di una strategia di presenza globale sui social network che deve obbligatoriamente essere precedente alla realizzazione dei profili, dei piani editoriali e delle attivita’ correlate: programmare strategicamente e’ una best practice per ogni tipo di attivita’, ma in questo contesto diventa un elemento imprescindibile.
La tua azienda ha una strategia social media internazionale ?

© Copyright 2021 | Designed and powered by strategycapp™ all rights reserved |