Sviluppo di una visione internazionale e globale
Chi dirige l’azienda deve essere immerso nel mercato in cui intende installarsi; sebbene le analisi e gli studi di mercato siano le basi imprescindibili, con i report di marketing nel processo decisionale strategico, e’ innegabile il valore di un riferimento o di una presenza fisica nel paese obiettivo.
Le ricerche di marketing sono la sistematica raccolta, strutturazione ed analisi di dati per fornire informazioni utili nel processo decisionale che, tuttavia, devono necessariamente essere seguite da considerazioni di tipo culturale.
Anche se l’attivita’ di ricerca e’ di solito strutturata nello stesso modo, indipendentemente dal paese in cui viene effettuata, i dati devono essere interpretati in maniera molto diversa a causa dei diversi presupposti sociali,culturali, legali, religiosi ed economici che possono sussistere nei diversi paesi.
La raccolta di informazioni deve essere fatta nella lingua ” di indagine” ed i dati devono essere adattati al buyer personas di riferimento.
Le principali differenze tra una ricerca domestica ed una estera risiede senza dubbio nell’ampiezza e nella profondita’ di analisi.
Le ricerche possono essere divise in tre tipologie :
- informazioni generali su un paese, un’area, un mercato;
- Informazioni utili per prevedere future necessita’ anticipando trend sociali, economici, industriali e di cosumo;
- Informazioni di mercato specifiche per la produzione, la promozione e la distribuzione di prodotti e servizi in un paese estero.
In ogni caso occorre sempre definire con precisione i buyer personas coinvolti e mappare i segmenti del mercato target.
Le informazioni da raccogliere in fase di ricerca di marketing internazionale, devono essere specifiche come quelle domestiche ovviamente, ma estese ad altri aspetti come: economia e demografia, clima politico, culturale e sociale, condizioni generiche di mercato, situazione tecnologica, competitivita’ e concorrenza.
La gestione delle barriere culturali e’ l’elemento chiave che puo’ determinare la qualita’ degli obiettivi raggiunti dal report finale della ricerca di mercato.
E’ possibile sia utilizzare agenzie oppure appoggiarsi a software gestiti da analisti con una competenza specifica.
Non esiste, come sempre parlando di export una soluzione preferibile all’altra, ma per ogni caso specifico, possono essere individuate modalita’ piu’ congrue e piu’ coerenti con l’obiettivo aziendale e con le necessita’ di coinvolgimento dell’azienda nella fase progettuale della ricerca.
Processo di ricerca di mercato per l’export
Il processo di ricerca di marketing internazionale si sviluppa su varie fasi determinanti per ottenere dati ed informazioni orientate ad un supporto decisionale attendibile, occorre quindi :
- definire gli obiettivi della ricerca e delle chiavi di lettura dei dati;
- individuazione degli ostacoli o dei problemi della ricerca (disponibilita’, affidabilita’ e comparabilita’ dei dati, la consistenza e la validita’ nel tempo)
- determinazione e scelta delle fonti informative (quali/quantitative, fonti primarie e secondarie)
- metodo di analisi dei dati
- integrazione ed arricchimento dei dati raccolti
- presentazione e lettura dei risultati
La tua azienda come approccia i mercati per l’export ?

© Copyright 2021 | Designed and powered by strategycapp™ all rights reserved |